DOMANDE FREQUENTI SU VENEZIA
Secondo la legge italiana, per esercitare la professione di guida turistica bisogna avere un’abilitazione, che viene rilasciata dalle autorità competenti in seguito ad un esame. Questo tesserino di abilitazione va esibito durante la visita.
Essere semplicemente “del posto” non significa essere una guida competente e affidabile: l’esame serve a garantire al consumatore una qualità certificata. Se la vostra guida non ha il tesserino da esibire ad un possibile controllo, vi potreste trovare di fronte alle autorità in una situazione davvero imbarazzante…
Attenzione, la figura della “guida turistica” è diversa da quella di “accompagnatore turistico”: la prima è competente nell’illustrare il patrimonio culturale, in tutti i suoi aspetti, mentre il secondo si occupa degli aspetti tecnici e organizzativi del viaggio. Inoltre, la figura della “guida nazionale” – data la vastità smisurata del nostro patrimonio artistico nazionale – potrà difficilmente offrire la stessa qualità e autenticità che può offrire una “guida locale”, che invece ha competenze specifiche sul proprio territorio. Perciò scegli una guida locale abilitata!!!
A Venezia anche il taxi è una barca
Proprio così! Se andate di fretta, forse vi conviene prendere un taxi: veloce ed emozionante, la corsa in taxi non è di sicuro la cosa più economica da fare, ma ne può valere la pena!? Per maggiori informazioni: www.motoscafivenezia.it o www.venezianamotoscafi.it
A Venezia il bus è un battello: il VAPORETTO
Per girare in città si può utilizzare il trasporto pubblico: ovviamente non ci sono mezzi su ruote, ma battelli, detti “VAPORETTI”, che coprono le varie linee urbane. Non sono proprio economici come un autobus, ma sono spesso altrettanto affollati!?
Forse non sono nemmeno così veloci, ma certo viaggiare sull’acqua comporta dei tempi più lenti. Non dimenticate però che siete in vacanza e quindi rilassatevi e godetevi il panorama!
Se volete fare prima, fate come i veneziani: usate il battello per il minimo tragitto indispensabile e per il resto… andate a piedi!
Il biglietto per una corsa è piuttosto caro, quindi, se pensate vi possa servire, comprate magari un pass giornaliero (per 1 o più giorni) per risparmiare. Per ulteriori informazioni su linee e tariffe, potete vedere nel sito.
RICORDATE sempre di convalidare il biglietto prima di salire a bordo!
BON-TON
Tenete presente che i vaporetti non sono delle attrazioni turistiche su cui fare una gita, ma vengono utilizzati per gli spostamenti quotidiani in città, anche dai veneziani, quindi:
- prima di salire, lasciate scendere e lasciate libero il passaggio;
- quando salite a bordo, entrate in cabina o dirigetevi verso i sedili a prua: non fermatevi all’esterno per non intralciare o bloccare chi deve ancora salire.
- se è il vostro caso, potete sedervi nei sedili riservati a persone anziane, disabili, donne incinte e mamme con bambini piccoli.
Ricordatevi comunque che Venezia è piccola e alle volte ci si mette meno tempo ad andare a piedi che aspettare un vaporetto, magari affollato
DALL’AEROPORTO
Raggiungere il centro in barca
Fuori dal terminal “Arrivi” seguite i cartelli “darsena” fino a raggiungere il punto di imbarco.
Ecco i link ad alcune delle principali compagnie di trasporto privato che svolgono il servizio di transfer fino al centro. Chiedete quanto costa prima di salire.
www.motoscafivenezia.it – www.veneziataxi.it – www.venezianamotoscafi.it
Di sicuro molto più economico ma… ovviamente più lento!
Per maggiori informazioni: www.alilaguna.it
Raggiungere “Piazzale Roma” in autobus o in taxi e poi prendere un taxi acqueo o un vaporetto per raggiungere l’albergo
Con l’autobus: proprio fuori dal terminal “Arrivi” troverete le due compagnie di trasporto pubblico: ACTV (bus arancioni) e ATVO (bus azzurri)
In taxi:proprio fuori dal terminal “Arrivi” troverete i Radio Taxi Venezia
Con auto/minivan privato: se volete affittare un minibus o un’auto con autista privato, qui trovate un elenco di diverse compagnie che potete contattare.
DA PIAZZALE ROMA (STAZIONE BUS) E DALLA STAZIONE DEI TRENI
Potete spostarvi in taxi acqueo o in “vaporetto” (bus acqueo)
DALLA STAZIONE MARITTIMA
a Piazza San Marco
In taxi acqueo
Col vaporetto
a “Piazzale Roma” (terminal autobus e tram)
In taxi o col people mover (trenino)
Informazioni sui nostri tours dalla Stazione Marittima
all’aeroporto
In taxi o con un’auto privata: in se volete affittare un minibus o un’auto con autista privato, here trovate un elenco di diverse compagnie che potete contattare.
Le tariffe delle gondole sono a cura dell’Istituzione per la conservazione della Gondola e la tutela del Gondoliere – Comune di Venezia tel. 041.528.50.75
Tariffe:
- Per i primi 30 minuti fino a 6 persone € 80,00
- Per ogni 20 minuti aggiuntivi € 40,00
- Servizio notturno o personalizzato (dalle 19 alle 8) 35 minuti, massimo 6 persone € 100,00
- Servizio notturno per ogni 20 minuti aggiuntivi (dopo i primi 40 minuti) € 50,00
Venezia si conosce anche assaporandola! Dai “cichéti” tradizionali di pesce e carne alla cucina più raffinata dei grandi chef, c’è un’ampia scelta di posti dove mangiare e dove gustare la tradizione culinaria veneziana.
Segui il nostro consiglio: non entrare nel primo ristorante solo perché stai morendo di fame e sei stanco di camminare e non affidarti ciecamente ai consigli di guide a volte non aggiornate.
La cosa migliore è scoprire dove vanno i veneziani: per esempio i posti dove vanno i gondolieri, sono una buona garanzia di qualità!? Anche noi possiamo darti dei suggerimenti sui nostri posti preferiti, magari durante la visita o se ci contatti
- Cammina a destra nelle calli strette
- Butta i rifiuti negli appositi cestini (non sono tanti, ma ci sono!)
- Non fare acquisti dai venditori abusivi per strada
- Non sederti sui ponti
- Non dar da magiare ai piccioni
- Non consumare pranzo al sacco nell’area marciana
- Non andare in giro in costume o a petto nudo
- Togliti il cappello quando entri nelle chiese (gli uomini!)
- Non scrivere sui muri!
- Sul vaporetto togliti lo zaino, metti la valigia negli appositi spazi e non sostare in mezzo al passaggio
- In caso di acqua alta, camminando sulle passerelle, tieni la destra e non fermarti a fare foto per non rallentare il traffico e bloccare il passaggio
- Evita gli schiamazzi (specialmente notturni)
Venezia non è certo nota per la sua movimentata “vita notturna”, eppure ci sono molti modi di passare una bella serata: andare a un concerto o vedere un’opera a teatro, bersi un drink in un bel bar e molto altro.
Si può trovare un programma aggiornato degli eventi negli Uffici del Turismo (A.P.T.).
Ecco alcuni link utili:
CONCERTI
I musici veneziani
Interpreti Veneziani
TEATRI
Gran Teatro La Fenice e Teatro Malibran
ALTRI EVENTI
Infine, c’è il Casinò di Venezia: il più antico al mondo, fondato nel 1638!
Eccovi alcuni link ai più importanti musei della città:
Musei Civici Veneziani (Palazzo Ducale, Ca’ Rezzonico, Ca’ Mocenigo, Ca’ Pesaro, Correr, Museo del Vetro, Museo di Storia Naturale, Palazzo Fortuny, Torre dell’Orologio, Museo del Merletto, Casa di Carlo Goldoni)
ORARI DI APERTURA
Negozi: aprono verso le 9/10 del mattino e chiudono verso le 19:30. Alcuni negozi chiudono per la pausa pranzo dalle 12:30/13 alle 15:30/16 e potrebbero essere chiusi la domenica. Non ci sono orari fissi.
Le banche di solito sono aperte dalle 8.30 alle 14:30 e chiuse nel weekend.
Le farmacie sono aperte dalle 8.30 alle 19:30 (alcune sono chiuse in pausa pranzo). Per emergenze durante il weekend vedi qui
EMERGENZE
Ambulanza 118
Polizia 113
Pompieri 115