La visita guidata:
Le Gallerie dell’Accademia offrono la possibilità di seguire un avvincente itinerario nei secoli della storia della pittura di Venezia. Partendo dai suoi legami con la lontana arte bizantina degli albori, metterò in luce i suoi rapporti con la Scuola Fiorentina nel Quattrocento, per comprendere l’essenza della grande stagione rinascimentale dei maestri: la liricità dei patriarchi Bellini e Giorgione, le favole del Carpaccio, il trionfo della sensualità e del colore di Tiziano, l’energia e la passione di Tintoretto, l’eleganza di Veronese. L’itinerario sarà completato dall’affascinante stagione settecentesca, interprete del magnifico declino della Serenissima Repubblica: i protagonisti saranno artisti quali Canaletto, che scelse proprio Venezia come soggetto preferito delle sue opere, e Tiepolo, che fa rivivere ninfe e dèi in un mondo sensuale e privo di drammaticità con grandiosità retorica.
Durata: circa un’ora e mezza
Note: per gruppi è necessaria la prenotazione.
Attualmente sono in corso dei lavori di ampliamento e alcune sale potrebbero essere chiuse.